Di ritorno qui? Altre pagine? Bisogno di contenuto? GRL, vitamine per i blog

c' ho messo una stella

Friday, September 29, 2006

Segnali d'arrosto

La questione è vecchia: una volta raccontavano di un blogger contro un giornalista. Ora siamo al post di un blog (qualsiasi) contro una pagina (qualsiasi) del Corriere della Sera.

Evidente è che né il fumo, né tantomeno l'arrosto, siano esauriti. Beppe Severgnini ha semplicemente girato un po' il coltello in quella che non è una piaga... tant'è, ché pure io son blog, ecco gli incipitz italiani:

Severgnini e la vera informazione (Mauro Lupi)
keywords: statistiche, percentuale di balle
Sul Corriere della Sera di oggi, Beppe Severgnini ritorna sul paragone blog-giornali. Il senso di fondo è il solito: "l'ho letto sul Corriere della Sera" avrà sempre un valore superiore rispetto a "l'ho letto sul blog di Tizio". Boh, non mi convince. Non per l'affermazione in sé, ma proprio sul fatto se sia davvero giusto fare questo paragone.


QUANTI GIORNALISMI HAI? (Attentialcane)
keywords: poco analitico, aizzare, produzione familiare energia
Ho l’impressione che questo articolo di Beppe Severgnini (giusto nella impostazione ma poco analitico e circostanziato, e - forse - giusto perché poco analitico, come spesso accade a questo tipo di giornalismo) aizzerà i maggiorenti della blogosfera. Soprattutto il parallelismo tra produzione familiare dell’energia e produzione familiare dell’informazione.

tra i migliori:
ALLA PROSSIMA (Massimo Mantellini)
keywords: mille talenti, Grillo, Dagospia
In molti in queste ore riprendono un articolo di Beppe Severgnini sulla annosa questione dei rapporti fra Blog e Giornalismo.


e ancora, da Google.it Blogsearch:

Blog o carta stampata: a chi credere?18 ore fa per silviaeffe
Anche Beppe Severgnini dice la sua dalle pagine del Corriere (e fin dal titolo
è chiaro come la pensa: “Benvenuti i blog nella rete ma la vera informazione
è sempre stampata su carta†). Secondo Severgnini, infatti, se è un bene ...
La magia della scrittura - http://www.magiadellascrittura.it

Per la pelle di Google!


Guardavo e riguardavo la pelle di google. Pensavo al Designer per i gadget, pensavo al Reader e al suo Share. Poi alle Apps. Quindi ai Related Links. E alle skin di Google.

Ai colori di Google. E pensavo che il colore predefinito e quell'azzurrino lì. Ma, che secondo me, il vero colore di Google è il trasparente. E l'ho pensato, solo pensato, stamattina.

Poi, mi arriva questa Allerta:

Google shows its true colors, and they are bright
Arizona Republic - Phoenix,AZ,USA
At a grand opening, the Google branch in Tempe unveiled brightly colored offices with pool and table tennis tables, massage and bean-bag chairs, free candy for ...


Dopodiché mi viene in mente questo pezzo:



ed ora mi sovvengono pure le skin per Gmail da usare con la scimmia di Greasemonkey (ocio! possono creare qualche problema)

E' la festa del Lettore

BlogRollin' .coma

Ci sono post in cui Blogger decide sia il momento di farti soffrire: questo è uno di quelli. Un parto difficile, blogger che soffre, si dimena poi gli fanno un'epidurale e tutto sembra calmarsi.

Ma poi no. E' davvero difficile come predissero.



Un giorno sarò rimasto circa venti minuti con il popup dei commenti di dotcoma davanti

Commento o no? A me stò Moruzzi mi pareva n'altro. Anzi, mò che ti cancello il link al complimento che ho cambiato idea: Massimo non è il massimo. Ma come glielo scrivo, stò commento? Vado giù duro, resto soft, fò l'ironico... mah, ma però. L'hai fatta fuori dalla tazza.

Abbandonai quel sito.

Anni ed anni fa dotcoma se lo ricordano tutti. Magari "massimomoruzzi" non è che dica tutto a tutti ma "dotcoma" vale come un biglietto da visita oramai. Non è facile. Non che sia stato facile. Capirlo. Ma oramai è limpido: magari lo leggi ti infastidisce, ma tu ti porti in giro per i clic un certo stimolo. E' un po' come fosse mallattìa del mouse, il .coma

Dotcoma, secondo me, è tra le punte di diamante della blogosphera che capisce un po' l'italiano (aggettivo)

Pago Google (ma son contento)

E' vero: puoi continuare (e si potrà farlo in futuro) ad usare Google e tutta la sua potenza senza spendere un solo euro in prodotti o servizi per il Web (ma non solo).

Cert'è, pure, che da Backrub in poi molte cose son cambiate. Prendi solo AdWords: prima non esisteva. Ma Google funzionava egregiamente lo stesso. Anni ed anni fa: una vita, altro che OTTO anni. Eppure oggi AW rappresenta il mezzo attraverso il quale Google dovrebbe aprire un nuovo Plex a The Dalles (in Earth si vede male) e allargare il mitico Plex di Mountain View (aspettavano il "via" dalle autorità locali).

Ma tu continui ad inserire la tua stringa nel campo di ricerca e continui ad ottenere ottimi Risultati. Oggi come allora. Certo: l'algoritmo, il Majico, è stato aggiornato arricchito leggermente modificato. La base è, comunque, Google:
"qualcuno ha detto Base?"


Ciò che però non ha mai perso il motore è l'humor. Già: l'umorismo di Google è rimasto intatto. Nato (da leggenda narrante) dal Lego, fattosi Logo dal pennello di Hwang che dei pixel ne ha fatto mattoncini colorati.

Il futuro, probabilmente, prevederà un Google per i bambini: Bimbo Google, espressamente studiato e realizzato per i più piccoli. Sarà bellissimo.

Il presente è la Google per chi ha problemi di vista, forse. La nuova Ricerca Accessibile:

Produttore di altissimo livello etico (e non solo) Google è ormai capace, una volta definitosi come "àtipico", di maneggiare enormi quantità di moneta corrente attraverso un'ottica che sarebbe, quella sì, da brevettare: la visione di Google.org, di cui i giornalisti si sono accorti quindici giorni fa o poco più (vergogna).

Oltre a tutto queste mistiche cose, non bisogna dimenticarsi che, ogni tanto, bisogna offrire un prodotto integro, pulito, accessibile e senza pubblicità: sei gigabytes di spazio sui server Google in collegamento con Picasa installato sul tuo computer per 25 dollari annuali. Ed è un progetto, PicasaWeb, che farà parlare di sé, da qui a poco. Il segreto? Quasi nessuno: come per il logo, PicasaWeb fa della sua semplicità il punto di forza.

Ecco cosa io ho comprato finora, presso Google Inc.:

  1. un PicasaWeb account (una ventina di euro)
  2. un video di Eric Schmidt intervistato da Charlie Rose (90 centesimi, se non ricordo male... eppoi: Franz Ferdinand - Do You Want To, Charlie Rose - SCHATER / G. BUCKLEY / GOOGLE nonché il gran bel film Night of the Living Dead!)
  3. due "spese" al Google-Store (le longshirt bianche sono un MUST :-)
  4. una licenza Google Earth Plus (ricordo che avevo scaricato la crack sia per la Plus che per la Pro... ma poi guardai il logo, ricordai una certa email e un certo pezzo e decisi l'acquisto: credo sia il migliore acquisto che uno possa fare presso Google, al momento)
  5. un FANTASMAGORICO account AdWords (l'acquisto più importante che abbia mai fatto, e in generale, quello che mi ha sconvolto di più :-)
  6. :-) ci sto pensando da cinque minuti.... è che si fa fatica a pensarci. Ma soprattutto si fa fatica a pagar Google: e questo è garantito al 100%


Potenziale Wishlist:
  • Un Google Mini, uno solo
  • una GE4 Pro pronta per fare video di Earth mentre zoomma e viaggia pel Mondo
Per il resto, ho tutto ciò che mi serve.

(questo post è in beta perché Blogger è in beta. appena se ne esce, dicono che faranno sapere)

Thursday, September 28, 2006

Google: "Lunardelli, hai rotto..."



La mia di informazione, la gestisce Google. E solo Google. Perché mi fido.

16 Windows Lives

Quanto ravanare si fa nel web a causa della WGA?

Windows Genuine Advantage. L'Autentico Vantaggio di Windows. Scusate, in che senso?

Perché? Io, finché esiste WGA non sarò mai tranquillo, Zio Bill. Perché ogni santa volta WGA si aggiorna, diventa più intelligente, poi si espande e prende Office per farne l'ennesimo ostaggio.

Ho beccato, un anno fa, in regalo, quale Vantaggio Autentico, un ebook, ho scoperto i Corsi online di Microsoft e altre cose utili (e non sono ironico seppur sembra).

Ma perché non basta UNA SOLA VOLTA? Ho passato WGA su un Windows XP (quello che uso più degli altri) anni fa. Eppure, di tanto in tanto, con gli aggiornamenti automatici attivati, Windows Update prende e scarica una nuova versione del controllo. "Scusa devo controllare se hai pagato questo Windows" mi può star bene, la prima volta.

Sarò arrivato ad otto. Poi mi son fracassato i maroni. Purea, và...

Zio, togli il WGA e abbassa i prezzi di Vista, ché così come ho sentito è uno scandalo, dai...

--si sente tanto che ho fatto la notte? :-)))))

(questo post è liberamente dedic...ispir... spir...ato ad/da Exploit, Googlando e Diego.

Fontana, naturalmente.)

10 Google Earth Plus in regalo

Concorso: Dove Nel Mondo?

E' sempre lui: il Google Earth Sightseer, la newsletter per i patiti di GE. Questo mese Google ha deciso di regalare 10 abbonamenti (durata annuale) a Google Earth Plus (più veloce rispetto alla versione free, con salvataggio immagini di maggiore definizione...).

Come averne una? Basta indovinare dove è situata questa piscina a forma di chitarra:



Difficile? Mica poi tanto... Qualche suggerimento?


Io ci ho messo circa 25 secondi ;-) basta googlare un po'...

ho inviato il mio risultato e se vinco, regalerò la mia licenza (la Plus va fatta comunque... ed io la feci già a mio tempo) perché Earth è un piacere che va condiviso (se è pure più veloce tanto meglio...)

p.s.: cercasi compare per abbonarsi alla Pro con plugin per i video (intorno ai 400 USD)

Fate come lui

mica come me ;-)

Open Source CMS Award Final Five
The final five for the 2006 Open Source Content Management System Award are, in alphabetical order:

Drupal
www.PacktPub.com/article/final_five_drupal

e107
www.PacktPub.com/article/final_five_e107

Joomla
www.PacktPub.com/article/final_five_joomla

Plone
www.PacktPub.com/article/final_five_plone

Xoops
www.PacktPub.com/article/final_five_xoops


L'ho capito con GapMinder.org

E' spuntata, quasi inaspettatamente, una discussione su blog e giornalisti, in Sotto-Rete.it
Me ne sono accorto guardando le statistiche di Statcounter... quindi cercando nella blogsearch di Google.it (e questo già dimostra una bella differenza tra la bella "carta da sfogliare" e le pagine virtuali dell'Internet)

Si parla, lì, di Beppe Severgnini e Beppe Grillo. Voglio anche dire: del primo ho buoni ricordi mentre del secondo ho spesso riveduto la mia considerazione, negli ultimi tempi.

Grillo (o meglio il suo blog) è sì un fenomeno da prima pagina, ma forse, è pur vero che non è tutto oro quello che luccica. Beppe (Severgnini), d'altro canto, sbaglia, imho, a buttarla sull'egocentrismo del blogger Grillo, e ancora di più, sbaglia a buttarla sulla storia dell'energìa elettrica prodotta in casa.

Purtroppo non lo ritrovo più (il link) ma ricordo che su GapMinder avevo generato una "mappa " di paesi del Nord Europa che erano riusciti ad essere quasi autosufficienti producendo energìa in proprio. Poi arriva Google con i segreti che vuole condividere. Poi, doh, mi accorgo che GapMinder è diventato uno strumento Google, al pari della toolbar.


Fatelo con la carta, eppoi ne riparliamo ;-)

Wednesday, September 27, 2006

Quanti sono 8 anni su Internet?

Qui c'è sotto qualcosa

guardavo, anzi, riguardavo per l'ennesima volta questa "immagine".



E più la guardo e più me ne convinco... mi viene pure in mente di quanto AdWords sia severa :)

Sergey e Larry tra i più sexy (secondo O)


Uscirà nel numero di ottobre di O (magazine di Oprah Winfrey) la classifica degli uomini più sexy. Tra gli altri, Larry e Sergey...



I parametri? Impegno, passione, cervello... ;-)

Tuesday, September 26, 2006

La Biblioteca Complutense aderisce a Google Library Project


Madrid si aggiunge a Harvard, Oxford, Stanford, alle Università del Michigan, della California e alla New York Public Library nel grande sterminato e ingiustamente temuto progetto di Google.



La seconda maggiore biblioteca nazionale spagnola contiene oltre a quelli spagnoli, testi in Francese, Italiano, Latino e Tedesco.

Google ama i libri, in ogni lingua (e meno male)

Google Transit Trip

dai labs:



non siamo così lontani dalla frase di Schmidt al Charlie Rose Show: sono a Tampa e non ho la macchina, ma devo spostarmi da Star Street al Kennedy Boulevard... perché lì, Google dice ci sia la miglior pizzeria della zona (in base ai giudizi degli utenti).

Google Transit Trip Planner allora mostra i bus che sono in partenza da dove mi trovo, e la loro destinazione, orari, tempi di percorrenza (è possibile anche scegliere il percorso con l'automobile)

"Incamminati a piedi..." inizia Google, "poi prendi l' Hillsborough Area Regional Transit 6 - 56th Street alle 11 e 23 e..."

Ora, immaginiamo che tutta questa montagna di informazioni sia perfettamente già integrata nel Sistema Google... C'è di ché chiamarli Labs: Google Transit, in beta per natura

GWA Updates (con screenshot)

Se si vuole "scoprire" un po' in che modo GWA scelga i link per il prefetch, eccolo in azione nel post precedente, per me ha scelto beggi (!) il link ad excite e quello alla sua FAQ... è divertente, dai...
(a proposito di divertimento puramente virtualinguistico: GWA contro WGA... uno velocizza, l'altro rallenta e fa incazzare...)

Windowzes Needz Diss

chiave di ricerca in Google Blog Search (solo pagine in italiano): web accelerator
lo screenshot si riferisce ad un Google Web Accelerator con visualizzazione dei link con doppia linea. Il miglior titolo ce l'ha Excite:

Google Rimette Il Piede Sull'Acceleratore

Chi e cosa dice a GWA quali link scaricare?
Serve davvero il GWA? E' davvero pericoloso?
Perché tornerà di moda il GWA? Perché Google dedica una parte della FAQ ai webmasters?
ma soprattutto:

Come si fa ad accelerare qualsiasi browser? (Firefox e IE sono abilitati automaticamente)

Odo API ronzar pei blog


Mark Lucovsky, Ing. Software, l'ha fatto. Io erano anni che aspettavo di vederlo, almeno so che è possibile...

di più (spero molto) a breve. via Buzz.

Grande BarCode

volevo tatuarmi, qualche mese fa. Volevo un codice a barre che dicesse qualcosa di me.

Invece, poi, io la sera, prima di dormire, me ne leggo una frase una:

Vogliaditerra consiglia Kubuntu

Dico sul serio: il contadino dice sì a Kubuntu. E ripropone i link a Shipit di Canonical, che ti spedisce dalle dieci copie in su (!) di CD per provare Ubuntu o Kubuntu (o Edubuntu ExtraBuntu, SambaBuntu, MiaButnu, TerraBuntu... TerrUbuntu )

Ora, dico sul serio: finalmente ho trasformato (con due clic due) una Ubuntu (con Gnome) in una preferibile Kubuntu. E, pure a me, Kubuntu mi par meglio: seppoi ci mettiamo che ci ho trovato KSnapshot dentro, direi di essere ora, piuttosto tranquillo.

Strane malattie, però, queste di nuova generazione...

Google Heart Italiano


o quasi:

Pace all'anima di Froogle

detto in tutta sincerità: son contento!

FROOGLE è Morta! ;-)

Hasta Siempre Google Base

(no comments here)


vuoi un titolo migliore?

All Your Christmas Are Belong to Google Base
eWeek - New York, NY
Is that headline joke old yet? Just in time for the holiday season, Google plans to extend its product search capabilities on Google.com. ...
See all stories on this topic

Il Pezzo del Pezzin

aggiornamento tardivo: in effetti questo post ha fatto il suo bravo trackback in sei secondi netti. ritiro quanto detto qui sotto:

Devo scoprire ancora come mai i nuovi blog di Blogger beta non facciano bene trackback... ;-)

Google Italia Blog ha messo online un "sms" spedito da Dublino (molto probabilmente...)

Una volta letto, posson succedere due cose:

  • il Calendario di Google? E cosa me ne faccio di un Calendario?
  • il Caldendario con i promemoria, uh! Con i commenti? Calndar Collabora? (e allora lo provi)
Oppure, lo leggi, l'SMS di Pezzin come un "finalmente un abbozzo di Google SMS in Italia". Oppure "questo pezzo è da salvare nella propria collezione".
Io ci metto pure che Pezzin l'ho ritrovato su Co-Op, e mi son sentito un po' più a casa in quello strano mondo.

Per concludere: il pezzo è importante. degli sms poteva fregarmi ancora meno, ma se hanno scelto Calendario per testare la "cosa" il vedermi sms con mittente "0" un po' mi ha fatto sorridere: ce l'hanno fatta!

Ultimo su Google Italia

Se si cerca "google earth linux" su Google.it il mio blog arriva per ultimo, nella pagina dei risultati. Ora, il mio problema è un altro:

Qualcuno sa come si fa a rimanere perennemente in quella posizione? Un trucco un hack un trick? E' ottima perché non tutti arrivano a scorrere la pagina: spesso clicchi i primi risultati. Chi scorre la pagina, invece, ha il suo "perché"...

Perché io pagherei addirittura, per aver quella posizione... anzi quasi quasi scrivo ad AdWords... Ma, come al solito, mi risponderanno ringraziando ma che tecnicamente non è possibile (in realtà quella posizione, al di sotto dell'ultimo risultato, sarà una nuova "zona" in futuro... per vedere graficamente laddove cade spesso l'attenzione del navigatore in una pagina simile a quella in foto, si raccomanda Sotto-Rete.it, e cercare tra le immagini o tra i post più vecchiotti)

L'Internet del duemila (e telecomandi)

Fa già un po' ridere, no? Eppure negli ultimi anni 90 molti, guru o meno, si lanciavano nelle previsioni del futuro della Rete.



Dal Corriere (notare che "Rete" iniziano a scriverla maiuscola...):

Il futuro della Rete nel 2020
...742 esperti di politica, informatica e business, i ricercatori Pew hanno elaborato il nuovo rapporto sull’internet e il suo futuro...
... Il primo dei problemi sollevati dagli scettici riguarda il controllo dell’internet: a chi sarà affidata la gestione di questa immensa struttura globale, tenendo conto che - con tutta probabilità - tra 14 anni sarà costituita essenzialmente da dispositivi mobili? ...

... è necessario che la collaborazione si sostituisca alla competizione ....

... la maggior parte di loro dubita che entro il 2020 l’inglese diventi effettivamente la lingua franca dell’internet ...
e infine

...davvero i lavoratori della futura economia virtuale saranno produttivi quanto lo sono oggi quelli del mondo reale?

Ora, a me la cosa che mi pare più interessante, come utente Internet, è chi comanderà la Rete, interessa della Mobilità e ancora della Lingua da usare per essere compresi da tutti.

Al momento, la "mia" Rete viene "tele-comandata" da Google. Non mi sento sotto un Regime, sento che le pagine che leggo vedo e scarico, alcune volte son trasparenti, altre volte un po' meno. E quando certi percorsi e strategìe son nascoste tra le righe, e rendono la mia navigazione "poco trasparente", a me viene data ancora la possibiltà di critica e giudizio. Discerno.

A me questi discorsi paiono assomigliare terribilmente a certe favole che ogni tanto raccontano sulla Televisione. Chi comanda i telegiornali e l'informazione in TV? Parla, la televisione, una lingua universalmente comprensibile? E' pericolosa, la TV?

Quindi, forse, è meglio chiedersi come mai sarà la forma del mouse nel 2020. Se dobbiamo aspettare ancora quattordici anni per vedere sparire tutte le "palle del topo", per far sì pure, che, qualcuno si inventi qualcosa che sia molto simile al telecomando che già un Mac possiede, ma che sia universalmente utilizzabile.

Voglio tenere spento il mio televisore ancora quattordici anni, ma voglio un telecomando per il Web, ché quando schiaccio "1" viene fuori Google News, se schiaccio il "6" viene fuori TGCOM, e quando faccio la ricerca dei canali, questa sia fatta in modo automatico da Google Guida TV ;-)

Monday, September 25, 2006

L'ultima ora de La Derniere Heure

Di solito lo "fotografo" un po' in tutte le situazioni. Gli screenshot migliori son quelli in cui sbaglia, come quando voleva vendere un Mini per 23.000 euro (se lo trovo lo metto qui sotto)

Ma stavolta Naaa: lo screenshot di Google.be l'han fatto un po' tutti. Io no: a me quello screenshot non piace. Chi un po' lo conosce è abituato (e bene) a tutto il suo bianco (Google.com/ig ha messo i tab!). Ritrovarsi con quel PASTRUGNO di lettera scritta piccolo piccolo, è un po' come vederlo soffrire. Ritorna quella G di cui parlai. E a guardarla bene, la G è davvero imbronciata, stavolta. Io me lo vedo incazzato, braccia conserte, un po' come un bambino.

Non credo gli serva: "se qualcuno non vuole il proprio link su Google News basta dircelo"
Non credo serva a quei 3/4 giornali che l'han denunciato. Si vede che le loro pagine in carta sono ancora più belle della nostra Gazza rosa. O meglio: se sei sul pulmann e il tuo vicino di posto ti sbircia la tua copia di Le Soir, La Libre Belgique o La Derniere Heure ora potrai denunciarlo. E chiedergli 5 euro per ogni secondo successivo, se non desiste.

Questo è il nuovo Diritto d'Autore 2.0

p.s.: il Calendario Google (in italiano!) spedisce promemoria via SMS a Wind, Vodafone o Tim (gratis... e indovina qual'è il numero telefonico del "mittente"...)

Ho invitato Google

Spero accetti.

Immaginare un Googler qualsiasi qui, mi emoziona al solo pensiero :D

Field study: Google researchers will come to visit you, and interview you about how you use computers or the Web. We won't just show up at your door - we will always check with you, and make an appointment. Again, most of our researchers are based at our HQ in Mountain View, California, but we have offices all over the world, so please feel free to sign up for this type of study even if you don't live in the San Francisco Bay Area.

Go to Google Home
User Experience Research User FAQ

Saturday, September 23, 2006

Sketchuppar in cinque clic

Sketchup (GSU) è il nuovo programma di Google per divertirsi con il 3D...



Niente paura: "Tre D" facilissimo, non devi saperne nulla di 3D, CAD eccetera. Anzi, meno ne sai più ti diverti. L'importante è cominciare... e allora:

  1. Scarica Sketchup e procedi con l'installazione (Problemi?)
  2. Lancia Sketchup (chiudi altri programmi "mangia-memoria" come il Windows Media Player eccetera)
  3. Parti subito con il primo Video Tutorial
  4. Una volta che il tuo "mouse ha preso la necessaria confidenza" con l'ambiente, dirigilo sul Magazzino 3D/3D Warehouse e scarica un Modello che ti piace
  5. Ora, se il tuo mouse non è sazio, scarica e installa Google Earth 4... e disegna la Tua Terra! (per integrare GSU con GE4 basta un click sul 3d Network Link, ...leggine di più)
(I Video Tutorial sono in lingua inglese, ma facilissimi e adatti a chi inizia. E' possibile scaricare la Guida dell'Utente e la Quick Reference in formato PDF. Se vuoi arricchire la tua libreria di Modelli con alberi, muri finestre eccetera, scarica e installa altre librerie di componenti --basta un click ed è gratis!)

Alri link d'aiuto (Centro Assistenza Sketchup)


Altri Link che ho trovato "man mano":

Componenti (in Italiano!)
Scaricate una o tutte le librerie sottostanti per risparmiare tempo nel disegnare o per ricercare il componente che vi occorre. La cosa migliore è che sono GRATUITE! È il nostro modo di ringraziare tutti voi che siete venuti a far parte della famiglia di SketchUp.
Sketchup Viewer (in Italiano!)
Lo SketchUp Viewer è un ottimo modo per condividere idee sul design con altri membri della vostra équipe o con clienti lontani. Con lo SketchUp Viewer si possono inviare modelli via e-mail per esame da parte dei clienti, o anche metterli in Internet dove i clienti li possono aprire ed esaminare.
C'è Ruby! Script Ruby (in Italiano!)
Ruby è un linguaggio di programmazione che è stato introdotto per la prima volta in SketchUp 4. Dopo la sua introduzione, gli utenti di SketchUp hanno dimostrato la loro creatività, creando centinaia di strumenti utili. Questa pagina contiene gli script campioni trovati nella nostra documentazione dell'API di Ruby, insieme ad alcuni creati dai nostri maghi dello sviluppo, che dimostrano quanto si possa realizzare con Ruby

i Video d'Istruzione a Sketchup Pro! (prendi il Flash Player se non l'hai)
I nostri video d'istruzione sono un modo rapido ed efficiente per iniziare con SketchUp. Questi brevi video toccano vari argomenti, dai più semplici ai più complessi. Consigliamo a coloro che sono nuovi con SketchUp di guardare tutti i video dall'inizio alla fine, in quanto introducono i molti strumenti, tecniche e procedure unici a SketchUp.

Rifornimento Aerei in Volo su GE4

E' stato giudicato tra le migliori segnalazioni della Google Earth Community (GEC) dal Google Earth Blog, postato da Helomech

Pics!








L'altra 3a dimensione de La Tour Eiffel

Qualche settimana fa, di notte, al lavoro, si zoommava su Parigi e sulla sua Torre. Possibile, mi chiedevo, che si veda così male? Eccolo, ci pensa 3D Warehouse col modello tridimensionale fatto con Sketchup (o per Google Earth)

La Warehouse sarà uno dei nuovi punti di riferimento anche per i semplici amanti di Google Earth.




Alcune immagini (Google Earth 4.0.20.91 beta)





Build 3D models using Google SketchUp. View 3D models using Google Earth and the 3D Warehouse Network Link.




Sicuro, questo è Bundhoo




Indian Visitors... ;-)

Friday, September 22, 2006

Via Picasa 33, Scala D


Un piede



un telescopio



un che cosa c'è



un uomo che brucia

Perché Stefano Hesse è un po' Google Italia

Attenzione: questo post è stato ritenuto "una merda" dallo stesso autore.

ed è molto il blog di Google Italia (googleitalia.blogspot.com).

fragola tre D

Usando, ri-usando (e pure ab-usando) Google in Italiano, è possibile notarlo, perfettamente: prima o poi succede d'aver bisogno di qualcosa che sia Google sì, ma pure (e/o soprattutto) in Italiano. Potrebbe essere futile e virtuale come una sitemap che non vuol esser letta, oppure di qualcosa di più concreto come una nuova Alpha Romeo. E' così, con Google ti vai ad interfacciare. Ti vai ad interagire. Come quando er Banana pubblica un video semplice semplice e tu ti chiedi, di soppiatto, "ma che d'è?"





Bhé, sia, Stefano Hesse oltre al suo di lavoro, si sente e si vede dal suo blog che i blog, poi, un po' li segua. E cosa ti fa? Apre il Google Italia Blog. Primo in Europa,


arriva.
Nel suo lavoro credo si preveda pure il comunicare l'idea Google e il pensiero al resto del mondo (!)
Ma se dovessimo prendere solo il suo blog come esempio,



allora Kraneland, che tra cocozze verdi e un'espressione leggermente sorpresa, parla di Google RUssia Blog, ahi, e che sicuro sicuro lì Sergey un occhio ce lo butta. Ecco che il cerchio si stringe e allora, dico io, se dobbiamo imparar Google da stì blog uno un po' si spiazza:

Possibile non ci sia uno, dico uno, Googler (italiano o più o meno) che sia NORMALE?
Google è un'azienda, una fabbrica, un giornale, un pacchetto... NORMALE?

Na. Qua non ci si capisce nulla. Fidatevi.











E' Ufficiale: Al Bano Usa Google Desktop 4


Si è faticato non poco, oggi, nelle viuzze di un'Apulìa sempre più avanti. Non solo Maicòl Geisòn, e i Cigni di Balalika, quindi.

Son quindi tronfio d'annunciare che oramai è ufficiale: Al Bano Carrisi usa Google Desktop 4. Su Romina non ci è dato rilasciare ulteriori informazioni.

solo grazie ar Banana


Banana, secondo me, ha una testa particolare. Gli viaggiano i pensieri in modo particolare. E' solo che non so come spiegarmelo.
Un giorno il Banana mi scrive "grazie". Io visti i precedenti, dopo aver strabuzzato un po' mi son sentito bene. E ci continuavo a pensare.

Poi arrivo a ieri, navigo come al solito un po' picasaweb in notturna, e ripizzico quella foto utente,avatar, logoimage come si chiama lui, e mi ricordo ancora. Ma non bene. Poi mi capita davanti e guarda chi c'è: è il Banana. Le foto? è da lì che si capisce perché penso che abbia un cervello così. Il blog suo lo chiama "mobile" ed è mobile davvero. Son stonato:

Earth pericolosa, Live invece no

innanzitutto la cosa curiosa: se un determinato luogo della Terra viene considerato "sensibile" il governatorato locale ne può chiedere la censura in programmi come Google Earth e o Windows Live Local. La cosa curiosa è vedere quanta, quale e soprattutto dove la censura ha attaccato quel bel mondo che è Google Earth. Non solo: ancora più curioso è notare che la maggiorparte delle zone sono invece visibili con Live Local... anche la censura ha i suoi misteri (risata grassa)

Tra gli altri, girando per Google Earth:

Washington, DC Naval Observatory



Plum Island


e una zona USA (con un po' di censura sparsa)



Basta non pensare che riguardi solo gli USA... qui vicino, in Germania ad esempio, molti sono i "punti sensibili", o più lontano, in Cina...

(molto) Di più, sulla Google Earth Community

le immagini sono coperte da copyright Google, e arrivano dritte da Google Earth 4 beta per Linux

Thursday, September 21, 2006

Come Lorenzo


Lorenzo, anni fa ebbe un'idea balzana: scaricarsi tutto il Web su disco fisso.

L'idea del salvarsi le pagine Internet sul proprio computer è un'abitudine che forse pochi hanno. Ma chi lo ritiene utile (o solo interessante, oppure divertente) basta salvare la pagina Internet che interessa scegliendo File/Salva dal proprio browser.

Tempo fa Internet (come la intendiamo oggi) non esisteva ancora: il tutto viaggiava su linee 56 Kappa. Cioè, esistevano splendide pagine ricche di contenuto, ma già l'inserire un immagine era ritenuta cosa "multimediale": niente YouTube (na, nemmeno XTube e nemmanco il nuovo PornoTube )

Quando muovevo i miei primi passi nel mio primo computer (rigorosamente Windows, eh) non avevo Internet. Ai tempi vivevo con mia madre che non era per nulla convinta che "attaccarsi a Internet" fosse una buona idea...

Ma comprai riviste su riviste, più CD davano in regalo più ero felice. Comperai una edizione speciale , senza magazine, solo un cd dalla copertina bianca con una scritta sopra, gigante: SEX
Qualcuno aveva infatti raccolto un po' di siti porno e li aveva masterizzati su CD. Dopo essermi ben bene accertato che il PC fosse lontano (e staccato) dalla linea telefonica (e dalla bolletta telecom) ho inserito stò CD SEX e fu una rivelazione: quello è stato il mio primo contatto con la Rete: indiretto, ma pur sempre contatto. Fulminante. Aprii e riaprii quel cd diecimila volte convinto che ogni tanto potesse saltar fuori qualcosa di nuovo: un'immagine, magari una GIF animata (i video di allora...)

La Rete mi piacque assai, ne assaporai la magìa e poco tempo dopo decisi di trasferirmi io e i miei due mobili della camera, altrove. Libero, poi Tiscali, poi altri. Salvare pagine internet sul computer divenne obbligatorio, mica un'abitudine.

Son passati anni: son cambiati i sistemi operativi (e menomale!) i tempi e pure si è cresciuti un po' (non tutti...)
E' cambiato il browser: da Internet Explorer a MyIE quindi Firefox (www.mozilla.com/firefox). Persi la testa per ScrapBook, perché come salva le pagine Web lui, non lo fa nessuno. Nemmeno oggi: se ti interessa SALVARE una pagina Internet, prova ScrapBook...

Eppure i tempi cambiano nella lunghezza e si fanno sempre più brevi. Google (prima ancora di Microsoft) ha capito qualcosa della Rete e l'ha posta come sistema operativo principale, al centro di qualsiasi computer connesso. Ricordiamo Gmail, il progetto nato dal famoso "20% di tempo libero" dell'orario di lavoro del GooglePlex. Un'idea, che ha sconvolto non solo il mondo invecchito (e sempre più a pagamento) dell' email.

Lo spazio, la memoria su disco disponibile? Ci pensa Google.
Dimentica cartelle, dove come e quando. Ci pensa la ricerca Google.

_____________________________________
____p_a_u_s_a_______________________|

Ieri mi è successa una cosa nuova e simpatica.
Molti mi chiedono consigli ed io quando ne ho possibilità e soprattutto voglia, dispenso ciò che so. Ma ciò che mi diverte di più, di certi miei colleghi, è la formulazione della domanda. Quando ne ho possibilità (e soprattutto voglia) io rispondo sempre con la solita domanda:
nel senso, tu accendi il computer, si carica windows, e...?
(leggi: la prendo alla lontana)

E poi mi diverto:
"codici che non si visualizzano" (credo siano i codecs)
"questa mi è nuova" (risposta a "internet explorer non è Internet", del grande Luigi)
"ù pink floid" (per dire Pick And Place, Teresona... non c'entra ma è inglese e Napoli fa sempre colore :-)
"scaricare i divx è perfettamente legale" (ometto il nome perché sarebbe uno scandalo)
"vedo tutto verde" questo andrà al top, sicuro sicuro...

Ma la migliore è di ieri. Ometterò il nome anche qui, ma non per lo scandalo (e quale? e sopratutto.. da parte di chi :D ) ma solo perché io e lui non si va poi d'amore e d'accordo, ma pur essendo io quasi un figlio per lui (per età), lo trovo assolutamente tenero ed innocente (pur non avendo per nulla tale fama...):

"allora... l'ho fatto. E' www... no, aspetta... [suonome] punto [suocognome] uhmmm... e ah.. alice punto it
l'ho fatto ieri sera, mio nipote sai. Dai! vai a vederlo, ...cos'è ci devi far clic?"

Quel "vai a vederlo" io lo ricorderò per tutta la vita.

Ho capito una cosa. Da quell'uomo. Che poi tutti abbiamo un inizio su tutto. Tutti prima o poi ricordiamo un inizio di un qualcosa. E sentirsi "richiamare indietro" nella memoria, sentirsi dire candidamente che poi se tu lo sai puoi dirlo anche a me, i miei tempi cambieranno. Saranno magari anche più veloci dei tuoi. Che se tu che lo sai già, ci hai messo due mesi a capire com'è che funziona... e se mi trovi la frase giusta, o solo un link giusto, e lo condividi con me, magari io faccio tutto in sei secondi.

E succede.

La condivisione, la cooperazione, e Google, hanno questo senso. Sentono di velocità e crescita.



Sempre di più. L'idea alla base di Co-Op è forse pronta a trasformarsi in qualcosa di diverso da quanto inizialmente concepito. Dicono anche che succederà: diventerà più semplice, con più mezzi e strumenti. Ma se Co-op è "dura" da capire (almeno per me), una buona parte della Google Galassia è permeata tutta di quel senso. Si può anche offrire, gratis magari, contenuto, informazione, condividendo anche l'esperienza personale come fonte di soluzione ai problemi piccole e grandi. I Google Video dal GooglePlex, ad esempio sono vicini, crescono di numero e in varietà, anche in quella stessa direzione: è vero che gestisco l'informazione, è vero che lo so, ma condivido con te, e tu condividi con gli altri. Se son capaci di insegnarti un concetto con un prodotto in beta (che spesso ti dice "oops!"), usato da pochissimi (Google Suggest? Google Mars?...), criticato da molti (a volte ferocemente, vedi pure i libri in Italia) o addirittura da portare all'alta corte del Garante (la Google Cache! Incredibile!) ... i Googlers son contenti. E si vede, si sente.

Ecco:
mi posso ricollegare al titolo. Lorenzo é Lawrence, Page. Che s'era ficcato in testa di scaricarsi il web sul disco del computer. Nacque Gooogle poco dopo.
Intorno a Google e alla sua storia (quella più vecchia possibile) ci sono almeno due "ragazzi indiani" che poi, anni dopo, fondano anche Webaroo. Ma la notizia e la storia la dovete trovare da soli. Altro che coop! ;-)