Reader su Linux: ci provo
Reader ha sempre riceuto critiche non felici. Specialmente nei gruppi, evidentemente perché rss è un argomento su cui qualcun altro ha puntato il proprio sguardo...
Tant'è, di solito le applicazioni Google (ad esclusione dei veri e propri software come Google Earth) viaggiano quantomeno più veloci su Linux che su Windows.
Però: me l'hanno già dato del fanatico Google. Ed anche, ultimamente, di "rana evangelista Linux" (non che sìa un grosso problema). Ma se dovessi ascoltarVi tutti, io non sarei più io ;-) ... se avessi dovuto ascoltare le critiche stile novella4500, a questo punto non sapevo né cos'era Backrub, né tantomeno ero uno degli affezionanti utilizzatori del Google Reader...
E' anche vero che il Lettore si è cambiato un po' l'abito, ha mollato questioni secolari come l'adozione dei TAGS, ha ceduto alla guerra dell'etichetta e son apparse le Folders. Ora: lo posso giurare. Io quando vedo "folder" dentro Google un po' mi preoccupo ("mi fa specie" direbbero qui)
Sarà: Reader, ragazzi (e ragazze) scorre via veloce. E' facile. Su Linux è un piacere, è davvero un Giornale. Io fossi Google Italia, mi batterei furiosamente per chiamarlo Google Giornale nell'edizione italiana (resterà "reader", scommettiamo?) ;-)
Non riesco a farla, una recensione io. Son troppo sentimentale.
No comments:
Post a Comment