Ancora più Google dentro Firefox
Che a Google piaccia Firefox è cosa stranota a tutti (anche se, purtroppo, in Italia, "fairfocs" significa "adzense"). Ma ci si può mettere, comunque sempre più Google dentro...
Sono di parte per un sacco di motivi (è un po' come quando mio zio dice "sono terone e orgoglioso di esserlo"... chissà cosa vorrà mai dire). Ma io continuo, ogni giorno, a pensare a Google come il "MIO" prodotto. Cioè, occhei, tutti i copirait possibili e tutti a lei l' "Inc" (leggi googlecom).
Torno indietro un po': tempo fa non conoscevo che Google.com, nel senso che sì, Google, quando + e quando -, è stato il mio motore preferito. Un giorno mi son svegliato e mi son messo di luna storta con G.
Antigoogle. Fa chic, pensai. Innanzitutto il Google Cookie che dura fino al 2038: eh... mi sembra esagerato. Poi Y! si prende un po' tutto quanto fa "semantica": se tu dici TAG! lei ZAM! arriva e ti compra... grande interesse di Y! sull'RSS, sui feeds, sui podcasts, sul sociale. UAU (direbbe qualche buon pubblicitario).
Allora spostiamoci verso Y!.. innanzitutto si prende una email a pagamento: "è più sicura" "funziona meglio" "ha meno pubblicità e ci puoi fare il redirect"... come resistere? Ne prendo due, allora.
Compriamole: circa 20 euro l'una (se non ricordo male). La cosa migliore che ricordo di Y!mail è il download dell'intero "parco posta" in un file zippato: Google dovrebbe pensarci... o forse no. Diciamo che ci ha già pensato e non gli sembra il caso: tanto c'è il Web.
A quei tempi usavo MyIE: "una specie di Internet Explorer" con gli steroidi. Per dirla educatamente : )
Usavo Myie perché aveva i TABS, mentre IE no (ora MyIE si chiama Maxthon). Ogni tanto provavo Opera. Ma poi dovevi avere il numero di serie e allora no.
[PAUSA: questo è il mio primo post in assoluto. Ho ricominciato da capo: ora uso Ubuntu... e voglio assolutamente provare ad installare Earth per Linux... e non ci riesco... sì jù sunn]
No comments:
Post a Comment